CERTOSA DI GAREGNANO

A cura di Giorgio Dugnani
Eridentimed, Arese (Mi)
Tempo di lettura: 3,46 min
Mappa del Touring Club Italiano
La Certosa di Garegnano, fuori mappa, è al numero 16
Via Garegnano 28, 20156 Milano – Tram 14; da Arese, linea 560 con Air Pullman
I Volontari accolgono i visitatori sabato, dalle 9,30 alle 17,30; domenica, dalle 13,30 alle 17,30.
Ingresso della Certosa, al n. 28 di via Garegnano, verso i cortili interni e la chiesa. Qui un tempo scorreva la roggia Molina
Chiostro della foresteria, o dei fratelli conversi dell’Ordine dei Certosini, Ordo cartusiensis, con le celle singole dei 18 monaci qui residenti fino al 1782, quando divenne deposito di polvere da sparo
Facciata della chiesa, dedicata dal 1783 a Santa Maria Assunta e a Sant’Ambrogio, con statue e bassorilievi in marmo di Candoglia
Riposo della Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto, bassorilievo in marmo bianco di Candoglia sopra il portale d’ingresso, in legno di quercia, della chiesa
Interno della chiesa, a navata unica, con la volta a botte e le lunette dipinte da Daniele Crespi sulle pareti. In fondo, l’altare maggiore e il catino absidale dipinto da Simone Peterzano
La volta a botte della chiesa, interamente dipinta, entro il 1629, da Daniele Crespi (1597-1630)
L’altare maggiore, in marmo bianco, e le tele del coro posteriore, di Simone Peterzano (1540-1599)
L’altare maggiore, con il tabernacolo ornato da oro, gioielli, perle e pietre preziose; sotto, i pannelli in marmo raffiguranti Gesù nell’orto degli ulivi e il martirio dei santi Ippolito e Cassiano
Affreschi nel catino dell’ abside: Crocifisso con angeli e Maddalena, Maria e San Giovanni apostolo, di Simone Peterzano (1535-1599)
Resurrezione di Cristo, tela di Simone Peterzano
Ascensione di Gesù al cielo, tela di Simone Peterzano
Affreschi sulla cupola ottagonale del presbiterio: Padre Eterno e otto angeli con i simboli della Passione, di Simone Peterzano
Affresco della Natività, o Presepe, di Simone Peterzano
Natività, particolare
Affresco della Adorazione dei Magi, o Epifania, di Simone Peterzano
Adorazione dei Magi, particolare
Affresco sulla volta sopra l’altare: San Matteo Evangelista, di Simone Peterzano
Affresco sulla volta sopra l’altare: San Marco Evangelista, di Simone Peterzano. Il viso è stato irrimediabilmente rovinato da una scheggia nel bombardamento del 1943
La Sala capitolare del monastero, con i 26 stalli in legno di noce. La tela raffigurante San Francesco d’Assisi sul monte della Verna, del 1977, è del tedesco Edoardo Krumm (1910-1993)
San Michele Arcangelo sconfigge il diavolo, Affresco ritrovato sulla volta, di Bernardino Zenale (1450-1526)
Martirio dei Certosini a Londra nel 1534, affresco di Biagio Bellotti (1714-1789)
Plastico della Certosa di Garegnano, nella Sala capitolare
Il lato nord della chiesa, verso l’ingresso
La beata Beatrice di Ornacieux e il beato Guglielmo da Fenoglio Affreschi di Daniele Crespi (1598-1630)
Santa Margherita d’Oingt e il beato Gerardus Nivernensis Affreschi di Daniele Crespi (1598-1630)
Risveglio dalla morte di Raimond Diocrès Affresco di Daniele Crespi (1598-1630)
Sogno di Ugo, vescovo di Grenoble Affresco di Daniele Crespi (1598-1630)
Bruno e compagni chiedono al vescovo Ugo un luogo di ritiro Affresco di Daniele Crespi (1598-1630)
Il vescovo Ugo benedice il nuovo monastero Affresco di Daniele Crespi (1598-1630)
La Vergine con il Bambino Gesù, San Pietro e monaci Affresco di Daniele Crespi (1598-1630)
Il duca Ruggero, a caccia, incontra Bruno in preghiera Affresco di Daniele Crespi (1598-1630)
Cappella dell’Annunciazione, o del Rosario Affreschi di Biagio Giuseppe Maria Bellotti (1714-1789)
Cappella dell’Annunciazione, o del Rosario Paliotto d’altare in pietra scagliola, attribuito a Pietro Antonio Solari (1435-1515)
Martirio dei monaci certosini inglesi sotto Enrico VIII, nel 1534 Tela di fattura fiamminga di autore ignoto
Crocefisso Calco in gesso di Carlo Peduzzi (1891-1945)
Cappella di San Bruno Paliotto d’altare in pietra scagliola, attribuito a Pietro Antonio Solari (1435-1515)